Nuovo programma 2017
Lodz 2017
Dalla tradizione all’innovazione
Facoltà di Grafica e Pittura, Facoltà di Tessuto e di Moda
Associazione Internazionale Triennale dell’Incisione di Cracovia
Galleria Municipale d’Arte di Lodz
Museo Centrale del Tessile di Lodz
Museo del Libro Artistico di Lodz
Accademia musicale “Grazyna e Kiejstut Bacewicz”
Museo cinematografico di Lodz
MS - Museo d’arte di Lodz
PATA NETWORK
Atelier Empreinte - Lussemburgo
Galleria Arte e Pensieri - Roma - Italia
Stamperia del Tevere – Roma - Italia
Comprehensive College of Akureyri - Islanda
Ace - Fundación para el Arte Contemporáneo – Buenos Aires –Argentina
Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale
Città di Lodz
Regione di Lodz
Provincia di Lodz
Prof. Jolanta Rudzka Habisiak – Rettore della Accademia di Belle Arti “Strzeminski” di Lodz
Prof. Cezary Sanecki - Rettore della Accademia Musicale „GraCyna e Kiejstut Bacewicz” di Lodz
Giuliano Santini -Direttore Centro Artistico Kaus Urbino
Elzbieta Fuchs – Direttrice della Galleria Municipale d’Arte di Lodz
Marcin Oko – Direttore del Museo Centrale del Tessile di Lodz
Jaroslaw Suchan – Direttore MS Museo d’arte di Lodz
Marzena Bomanowska – Direttore del Museo Cinematografico di Lodz
Dr Marta Raczek – Presidente dell’ Associazione Internazionale Triennale dell’Incisione di Cracovia
Prof. Piotr Karczewski- Preside della Facoltà di Grafica e Pittura
Prof. Malgorzata Dobrzyniecka-Kojder – Preside della Facoltà del Tessile e della Moda
Docenti PATA
Prof.ssa Alicia Candiani - Presidente Fondazione per l’ Arte Contemporanea, Buenos Aires - Argentina
Prof. Wlodzimierz Cygan - direttore Cattedra di Tessuto Unico
Prof. Slawomir Cwiek - Direttore Cattedra di Incisione Artistica
Prof.ssa Krystyna Czajkowska - Direttore del Dipartimento della Stampa su Tessuto
Dr hab. Lukasz Chmielewski - Docente dello Studio di Tipografia
Prof. Jose Manuel Guillen Ramon - Politecnico di Valencia - Spagna
Prof. Dariusz Kaca - Docente dello Studio di Tecniche Xilografiche e Libro Artistico
Prof. Yuji Kobayashi - Tama Art University Tokio - Giappone
Prof. Gabriel Kolat - docente di Illustrazione, Fumetto e Preproduzione film e videogiochi
Prof. Slawomir Kosmynka - docente Graphic Design
Prof.ssa Ewa Latkowska - Docente dello Studio di Carta
Prof.ssa Renata Papista – docente dell’ Accademia di Belle Arti di Sarajevo
Prof. Zygmunt Lukasiewicz - docente del Dipartimento del Tessile
Prof Agata Stepien, docente dello Studio di Serigrafia
Prof. Witold Warzywoda - Docente dello Studio di Tecniche Litografiche
Prof. Krzysztof Wawrzyniak - Docente dello Studio di Tecniche Calcografiche
Prof.ssa Wendy Weiss - Università del Nebraska, Lincoln, USA
Prof.ssa Danuta Wieczorek – docente dello Studio di Composizione
Prof. Michael Brennand Wood – Wolverhampton University, Gran Bretagna
Prof.ssa Katarzyna Wróblewska, Docente dello Studio di Accessori di Moda
Prof. Kestutis Vasiliunas, Accademia di Belle Arti di Vilnius, Lituania
Coordinamento artistico
Giuliano Santini
Coordinamento organizzativo
Alicja Habisiak-Matczak
CORSI PRINTMAKING
I corsi sono rivolti sia ai principianti nell’arte incisoria sia agli artisti professionisti con particolare riguardo agli allievi e laureati delle Accademie di Belle Arti polacche e straniere che intendono imparare o approfondire la conoscenza delle tecniche grafiche. L’ obiettivo del programma è quello di ispirare e sviluppare la creatività originale nell’arte incisoria attraverso l’insegnamento delle tecniche tradizionali e quelle innovative elaborate da affermati maestri incisori. Allo scopo di offrire nello stesso corso più possibilità di scelta i corsi di printmaking comprenderanno il contemporaneo insegnamento della xilografia, calcografia, litografia e serigrafia e saranno guidati da affermati docenti universitari dell'Accademia Strzeminski di Belle Arti di Lodz e Renata Papista dell’ Accademia di Belle Arti di Sarajevo. Gli studenti avranno la possibilità di usufruire contemporaneamente dei laboratori della Cattedra di Incisione Artistica (calcografia, xilografia, litografia e serigrafia). Sarà possibile stampare incisioni in bianco e nero ed a colori. Il formato massimo della stampa sarà 70 x 100 cm. Di ogni lavoro ultimato si effettuerà, a discrezione del docente, una tiratura di quattro esemplari firmati e numerati come “prove d’autore”, due delle quali diventeranno proprietà della Accademia di Belle Arti. Le matrici rimarranno proprietà dei corsisti. Ogni docente dei corsi sarà affiancato da istruttori di grande esperienza professionale e da assistenti che rappresentano la giovane generazione di artisti polacchi già insegnanti dell'Accademia nel campo dell’incisione. La lingua ufficiale dei corsi è l’inglese e il polacco (in alcuni corsi sarà possibile parlare anche in italiano)
CORSI TEXTILE ART
I Corsi di Textile Art sono rivolti sia a chi inizia una propria attività artistica sia agli artisti professionisti che utilizzano l'arte tessile come mezzo della loro espressione creativa già da lungo tempo. Pertanto i corsi sono a disposizione di studenti e laureati polacchi e accademie d'arte straniere e di tutti gli artisti che desiderano conoscere o approfondire le proprie conoscenze sull'arte tessile.
Ogni docente dei corsi sarà affiancato da istruttori di grande esperienza professionale e da assistenti che rappresentano la giovane generazione di artisti polacchi già insegnanti dell'Accademia nel campo del Textile Art .
La lingua ufficiale dei corsi è l’inglese e il polacco (in alcuni corsi sarà possibile parlare anche in italiano).
Ogni allievo potrà donare una o più opere all’archivio PATA che saranno utilizzate per eventuali mostre.
CORSI INTERDISCIPLINARI
A completamento della offerta didattica, il programma comprenderà alcuni corsi interdisciplinari.
La gamma allargata dei corsi estivi di incisione e textile art è la risposta agli interessi dei partecipanti. La compenetrazione e l’unione tra le tradizionali tecniche incisorie e tessili con i nuovi media e la necessità di usare spazi pubblici all’aperto per realizzare i progetti artistici è in sintonia con le tendenze dell’ arte contemporanea.
In questi corsi una copia cartacea o digitale realizzata dagli studenti, sarà depositata nell’archivio PATA.
PROGRAMMA:
1° SESSIONE
1° corso - 18 - 30 luglio 2017
L’INCISIONE COME TECNICA APERTA
Prof.ssa Renata Papista, Accademia di Belle Arti di Sarajevo (BH)
Il programma completo è visibile sul sito www.patanetwork.org
2° Corso - 18 - 30 luglio 2017
SPAZIO, COLORE E DIMENSIONE
Installazioni tra scultura e textile art
Daniela Krystyna Jalkiewicz (PL), Artista del Textile art, Scultura e Scenografia
Il programma completo è visibile sul sito www.patanetwork.org
3° Corso - 18 - 30 luglio 2017
INCISIONE ARTISTICA: STAMPA A RILIEVO E CALCOGRAFIA
Prof. Dariusz Kaca, docente di Tecniche Xilografiche
Il programma completo è visibile sul sito www.patanetwork.org
4° Corso - 18 - 30 luglio 2017
STAMPA SU TESSUTO
Prof.ssa Krystyna Czajkowska, docente di Stampa su tessuto
Il programma completo è visibile sul sito www.patanetwork.org
5° Corso - 18 - 30 luglio 2017
ACCESSORI DI MODA
Prof.ssa Katarzyna Wróblewska
Il programma completo è visibile sul sito www.patanetwork.org
2° SESSIONE
6° corso - 8 - 20 agosto 2017
DIVERSITA’ NELL’INCISIONE: LITOGRAFIA, CALCOGRAFIA E STAMPA A RILIEVO
Prof. Tomasz Matczak, docente di tecniche litografiche
Il programma completo è visibile sul sito www.patanetwork.org
7° Corso - 8 - 20 agosto 2017
SPERIMENTAZIONE CREATIVA NELLA TECNICA SERIGRAFICA
Prof.ssa Agata Stepie4, docente di Tecnica Serigrafica
Il programma completo è visibile sul sito www.patanetwork.org
8° Corso - 8 - 20 agosto 2017
OGGETTI UNICI E FUNZIONALI PER INTERNI
Prof.ssa Jolanta Rudzka Habisiak
docente di Oggetti innovativi per interni, tappeti e textile art
Assistente: Zygmunt Lukasiewicz
Il programma completo è visibile sul sito www.patanetwork.org
9° corso - 8 - 20 agosto 2017
COMICS, PREPRODUZIONE DI VIDEOGIOCHI E FILMS: ELEMENTI DI CONCEPT ART
prof. Gabriel KoLat, docente di Fumetti, Illustrazione e preproduzione di videogiochi e film
Il programma completo è visibile sul sito www.patanetwork.org
10° corso - 8 - 20 agosto 2017
GRAPHIC DESIGN: GIORNALI / ZINE E LIBRI D’ARTE
18 - 30 luglio 2017
Prof. Slawomir Kosmynka, docente di editoria e Media Digitali e Design Tipografico
Il programma completo è visibile sul sito www.patanetwork.org
Mostre
Renata Papista, Galleria Odnowa - Accademia di Belle Arti Strzeminski Lodz
FINAL SHOW II - Mostra dei partecipanti della seconda sessione dell’International Summer Courses Printmaking and Textile Art (PATA), Accademia di Belle Arti Strzeminski Lodz (inaugurazione 20 agosto, 2017)
REGOLAMENTO
Le lezioni si svolgeranno nei giorni feriali dalle 9,00 alle 16,00 in orario continuato per un totale di 90 ore didattiche per ogni singolo corso. Durante il periodo dei corsi sarà possibile visitare i luoghi di maggiore interesse artistico della città di Lodz come il Museo d’arte contemporanea, il Museo del libro artistico, il Museo della Stampa e della Carta e il Museo Centrale del Tessile, Museo Cinematografico, Galleria Municipale d’arte di Lodz. L’iscrizione al corso comprende anche: - trasporto con bus gratuito dall’ aeroporto Chopin di Varsavia a Lodz (college) riservato solo a chi arriva il giorno prima dell’ inizio dei corsi,
- possibilità di usufuire del servizio alloggio presso il college dell’Accademia a prezzi contenuti,
- possibilità di usufruire della Biblioteca dell’ Accademia,
- uso della sala computer,
- Internet WIFI in ogni aula dell’Accademia,
- possibilità di stampare in digitale nel printroom della accademia a costi ridotti,
- organizzazione e promozione delle mostre finali (Final show) con interviste televisive e di giornali,
-uso della mensa e del bar aperti appositamente per i partecipanti e con costi ridotti,
- gadget gratuiti di grembiuli, magliette e borse ( a secondo della disponibilità).
Al termine di ogni corso sarà rilasciato un attestato che certificherà la partecipazione ai corsi.
Il numero minimo di iscritti ad ogni corso sarà di 7 allievi, in caso di non raggiungimento del numero il singolo corso potrà essere cancellato. Il massimo di iscritti per i corsi è di 15.
Ogni iscritto dovrà indicare un secondo corso da frequentare nel caso che la sua prima scelta venga annullata per il non raggiungimento minimo di iscritti o per il raggiungimento del numero massimo di iscritti. Nell’eventualità che il numero degli iscritti superi il numero massimo di iscrizione sarà compito del comitato scientifico selezionare gli allievi tramite il loro cv e la relativa documentazione.
CREDITI FORMATIVI
Considerato il riconosciuto livello qualitativo dei corsi, ogni partecipante al momento della consegna dell’attestato di frequenza riceverà un secondo documento che confermerà i risultati ottenuti e che potrà essere usato per richiedere tre crediti formativi (ECTS) sia in ambito accademico che in quello lavorativo.
CONCORSO KAUS “DISEGNARE A URBINO” PER PARTECIPANTI CORSI PATA
Da alcuni anni ha attivato un progetto rivolto a giovani artisti dal titolo “ Disegnare a Urbino”. Il progetto prevede la realizzazione di un libro disegnato e diviso in due parti ispirato liberamente al paesaggio, all’architettura e agli abitanti della città urbinate. Dal 2016 sarà selezionato, per fare parte di questo progetto, un allievo dei corsi che frequenti un’Accademia di Belle Arti. Il partecipante sarà ospitato gratuitamente in Urbino dove gli sarà messo a disposizione un appartamento del centro storico con camera, uso cucina e bagno per un periodo che può andare dalle 2 o 3 settimane. Saranno a suo carico il vitto e il viaggio mentre il Centro Kaus metterà a disposizione dell’ospite il materiale con cui disegnare e si preoccuperà di rilegare i due volumi. Chi intende partecipare deve presentare il modulo di iscrizione che le sarà inviato al momento della iscrizione ai corsi PATA entro il 10 settembre 2017, allegare il cv e un e mail con una massimo di 10 lavori e inviarlo a: info@kaus.it.
Il 30 settembre 2017 il centro Kaus Urbino comunicherà il vincitore tramite i siti web www.patanetwork.org e www.kaus.it e concorderà con esso il periodo in cui realizzare il progetto.
Ogni eventuale modifica del regolamento dei corsi sarà pubblicata sui siti www.patanetwork.org e www.kaus.it
ATTENZIONE: PER L'ISCRIZIONE AI CORSI SI PREGA DI USARE IL SITO: WWW.PATANETWORK.ORG
TOTALE QUOTA CORSO (A B) 470,00 €
(Comprende quota di iscrizione e di frequenza)
A/ ISCRIZIONE CORSO
Ogni corso € 100.00
La scadenza della domanda d’iscrizione è fissata entro il 30 giugno 2017 (farà fede il timbro postale) e sarà prorogata fino a esaurimento posti e dovrà essere spedita a :
Akademia Sztuk Pieknych im. Wl. Strzeminskiego w Lodzi
ul. Wojska Polskiego 121, 91-726 Lodz, Polonia
B/ QUOTA FREQUENZA CORSO
Ogni sessione € 370.00
Sono compresi la docenza, l’assistenza tecnica nei laboratori, il costo del materiale di consumo (carta, inchiostri, filati, cotone, lana, poliestere, solventi, ecc..) escluso quello delle matrici per l’incisione e quelle per materiali non convenzionali.
La quota di frequenza dovrà essere versata tramite bonifico bancario alla segreteria almeno una settimana prima dell’inizio dei corsi o essere pagata insieme alla quota di iscrizione in un unico bonifico bancario.
ALLOGGIO
ATTENZIONE: PER PRENOTARE IL COLLEGE SI PREGA DI USARE IL SITO: WWW.PATANETWORK.ORG
In occasione dei Corsi Estivi Internazionali per l’Incisione Artistica e Textile Art sarà possibile usufruire del servizio logistico del college dell’Accademia di Belle Arti (casa dello studente) situato in via Mlynarska 42 a Lodz.
Il college è diviso in appartamenti, ognuno con una camera doppia e singola, un bagno ed una cucina a disposizione degli ospiti. All'interno del college i corsisti avranno a disposizione una sala comune per continuare il proprio lavoro e un'ampia camera da pranzo con cucina e lavanderia.
Costo per notte
14 euro camera singola 9 euro camera doppia
L’intera quota alloggio dovrà essere versata interamente tramite bonifico bancario alla segreteria almeno una settimana prima dell’inizio dei corsi, insieme alla quota di frequenza dei corsi.
Si prega di aggiungere “alloggio” nella causale del bonifico e di compilare e spedire la scheda logistica insieme alla scheda di partecipazione.
Per informazioni
e-mail: pata@patanetwork.org tel: 0048 42 25 47 515 www.patanetwork.org
Tel 0039 3381627150 www.kaus.it e-mail: info@kaus.it
2001 - 2012