Per iscriversi e chiedere maggiori informazioni si prega di visitare il sito
www.patanetworg.org
Lodz 2018
Dalla tradizione all’innovazione
Accademia di Belle Arti “Wladyslaw Strzeminski” di Lodz
KAUS Urbino Centro Artistico Internazionale
Associazione Internazionale Triennale dell’Incisione di Cracovia
Galleria Municipale d’Arte di Lodz
Museo del Libro Artistico di Lodz
Accademia musicale “GraZyna e Kiejstut Bacewicz”
Atelier Empreinte - Lussemburgo
Galleria Arte e Pensieri - Roma - Italia
Stamperia del Tevere – Roma - Italia
Comprehensive College of Akureyri - Islanda
Ace - Fundacion para el Arte Contemporáneo – Buenos Aires –Argentina
Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale
Città di Lodz
Regione di Lodz
Provincia di Lodz
Alicja Habisiak-Matczak
Giuliano Santini
Izabela Walczak
Segreteria
Dagmara Sokolowska-Noskowska
PROGRAMMA:
1° SESSIONE
1° corso
17 - 31 luglio 2018
1° Corso
INCISIONE ARTISTICA: STAMPA A RILIEVO, CALCOGRAFIA, E SERIGRAFIA
Prof. SLawomir Cwiek, docente di Tecniche Miste
Assistenti: PaweL Kwiatkowski, Walter Rindone
Il corso è dedicato sia ai partecipanti che già hanno esperienza e capacita nell’uso dell’incisione, sia a chi per la prima volta intende realizzare le proprie idee creative con questa disciplina.
Nell’ ambito del corso saranno proposte le seguenti tecniche della stampa artistica:
1.tecniche di stampa a rilievo: linoleografia, xilografia e stampa delle matrici collografiche
2. tecniche della stampa calcografica: puntasecca, acquaforte, acquatinta e collografia
3. tecniche di serigrafia: mascherine manuali e fotochimiche.
Ogni partecipante potrà scegliere la tecnica di stampa più corrispondente alle sue predisposizioni, preferenze artistiche e stilistiche. L’ampia scala di possibilità offre l’occasione di sperimentare in modo libero le tecniche più idonee alla propria espressione artistica. Agli studenti per i quali il corso sarà il primo contatto con la stampa artistica, saranno insegnate le basi della tecnica incisoria e saranno guidati nelle scelte tecniche più appropriate in modo da soddisfare nelle opere incise, le loro aspettative creative.
Il punto di partenza del processo creativo saranno i lavori di disegno, pittura e fotografia che i corsisti presenteranno il primo giorno di lezioni in modo da essere analizzate e che andranno a definire la scelta delle tecniche e il percorso di ogni partecipante.
Durante le lezioni i partecipanti saranno guidati, assistiti e forniti di tutte le condizioni indispensabili per operare nel laboratorio.
Il risultato finale saranno opera incise originali, stilisticamente e tecnicamente corrette che porteranno piena soddisfazione sopratutto ai partecipanti, ma anche ai docenti.
2° Corso
17 - 31 luglio 2018
ARTE TESSILE SPERIMENTALE
Prof.ssa Lidia Choczaj, docente di Sperimentazione del Textile Art
Assistente: Paulina Sadrak
Il corso si incentra sul design dell'arte tessile in generale. Durante il corso saranno create opere uniche, composizioni bidimensionali basate su tecniche di tessitura tradizionali usando telai a pettine orizzontali e telai verticali per arazzi, e oggetti ibridi fatti con materiali atipici e con l'uso di tecniche proprie.
Il tema del corso sarà introdotto da una lezione introduttiva e da esercizi specifici propedeutici ad un proprio lavoro creativo. Il corso è rivolto a studenti, artisti professionisti e appassionati d'arte. I partecipanti potranno utilizzare l'attrezzatura e i materiali disponibili nei nostri laboratori o lavorare con i propri materiali sperimentali. Sarà nostra cura fornire le migliori condizioni possibili per favorire il lavoro creativo, la supervisione artistica diretta con il supporto di uno staff tecnico molto preparato.
Chiunque sia interessato a sperimentare, scoprire testare e provare nuove cose, ricercare soluzioni insolite e spazi per la creazione d’installazioni, e modi originali di espressione artistica nel campo dell'arte tessile troverà nel nostro corso sicuramente iI luogo giusto per i suoi esperimenti.
Il nostro obiettivo è quello di ampliare la percezione del reale attraverso il contatto diretto con l'arte tessile!
3° Corso
17 - 31 luglio 2018
STAMPA SU TESSUTO
Prof.ssa Krystyna Czajkowska, docente di Stampa su Tessuto
Assistenti: Ludwika Zytkiewicz – Ostrowska, Marek Zytkiewicz, ZbisLaw Janiak
Il programma del corso comprende una serie di argomenti riguardanti diverse funzioni del tessile : il suo posto nel campo del design, la sua integrazione con la moda e il suo valore artistico. Durante il corso i partecipanti saranno introdotti a diversi tipi di laboratorio connessi con le tecniche di stampa.
Il corso introdurrà le seguenti tecniche di stampa su tessuti : Shibori , tie-dye , trasferimento di stampa a mano, stampa con mascherine, serigrafia e la stampa digitale per la decorazione del tessuto. I partecipanti al corso potranno scegliere individualmente le tecniche di stampa e il modo in cui vogliono combinarli. Ci sarà la possibilità di mescolare in modo creativo il metodo classico e quello sperimentale.
I partecipanti avranno l'opportunità di stampare su diversi tipi di materiali, come ad esempio feltro, poliestere o cotone e su vari tipi di oggetti, quali cuscini, borse o capi di abbigliamento. L'obiettivo dei laboratori creativi è quello di preparare i partecipanti a lavorare in diversi settori: artistico, artigianale e quello collegato al design.
4° Corso
17 - 31 luglio 2018
COMICS, PREPRODUZIONE DI VIDEOGIOCHI E FILMS: ELEMENTI DI CONCEPT ART
Prof. Gabriel Kolat, docente di Fumetti, Illustrazione e preproduzione di videogiochi e film
Assistente: Szymon Sobczak
I partecipanti avranno l'opportunità di conoscere le tecniche del fumetto che sono il punto di partenza per la creazione di un concept art.
Il corso presenterà il Concept Art nella sua ampia portata e complessità consentendo a tutti i partecipanti di sviluppare le loro capacità creative e tecniche.
Il corso comprende i seguenti compiti:
1) Preparazione di un breve fumetto
2) Realizzazione di una illustrazione di copertina, per un libro o un fumetto
3) Preparazione di un pannello di presentazione (layout, etc.) di un concept art nel formato 100x70 cm
che include elementi di matte painting, trasformazione dell’idea principale, ispirazioni e design tipografico.
4) STORYBOARD : le analogie e le differenze tra - fumetti e altre forme di illustrazione.
STORYBOARD: elemento di pre-produzione di film e di videogiochi.
5)Creazione di diversi storyboard indirizzati a un committente alfine di realizzare un film o un videogioco.
5°Corso
17 - 31 luglio 2018
TIPOGRAFIA E CALLIGRAFIA. DESIGN CLASSICO E CONTEMPORANEO
Prof. Lukasz Chmielewski, docente di Disegno del Carattere
Assistente: Marcin Dybas
Il programma del corso prevede la realizzazione di esercizi nel campo del graphic design con particolare attenzione alla tipografia d’oggi e alla calligrafia mirati all’ uso dei programmi digitali e delle tecniche calligrafiche classiche.
Il primo obiettivo è di stimolare i corsisti ad esplorare le capacità creative legate alla tipografia classica basata sulla tradizione della scrittura latina e della sua evoluzione pluricentenaria.
Si affronteranno le problematiche di base come le regole per scegliere un formato, comporre gli elementi compositivi delle lettere, l’adeguamento del carattere al contenuto e la gerarchizzazione dell’ informazione con le conseguenti regole compositive. Saranno sperimentate le possibili soluzioni editoriali e tecnologiche del campo della stampa e della rilegatura.
I partecipanti del corso che hanno maggiore esperienza avranno la possibilità di progettare una versione nuova del carattere “Antiqua”.
Il secondo obiettivo del corso sarà l’utilizzo della sperimentazione libera e della ricerca formale e creativa nel campo della calligrafia manuale allo scopo di trovare un proprio originale linguaggio grafico.
Calligrafia e tipografia fanno parte delle discipline d’arte applicata e questo aspetto che è alla base della comunicazione visiva sarà tenuto presente durante il corso. É proprio dall’unione delle abilità e della conoscenza della tipografia tradizionale legata alla libera espressione del processo creativo che si potrà arrivare alla realizzazione di una serie di posters legati ad eventi culturali, alla progettazione di un logo aziendale o di lettere tipografiche originate dalla propria scrittura.
Il programma prevede l’adattamento del livello del corso alle singole capacità dei corsisti.
2° SESSIONE
6°Corso
6 – 18 agosto 2018
COSTUME E ELEMENTI DI SCENOGRAFIA
Prof.ssa Izabela Stronias, docente di Costume Scenico
La scenografia teatrale è un'attività creativa che comprende la composizione dello spazio e per la cui realizzazione è possibile utilizzare tutte le discipline artistiche come, l’incisione, il disegno, la pittura, il textile art e molte altre.
L'uso di tecniche artistiche è condizionato solo dall'immaginazione dello scenografo. Tuttavia, la cosa fondamentale quando si crea una elaborazione visiva per uno spettacolo teatrale è il testo letterario, al quale è subordinata tutta l'attività artistica dello scenografo. Il testo del dramma o del libretto è un impulso per una nuova esplorazione creativa. Durante il corso, sulla base di un testo che i partecipanti riceveranno in anticipo, creeremo prototipi di scenografie e costumi teatrali. Nella prima fase del progetto, discuteremo sul significato del testo e il suo contesto storico, quindi riprenderemo, utilizzando la Biblioteca dell'Accademia, la documentazione storica riguardante il testo stesso. Successivamente, creeremo modelli tridimensionali, sui quali impareremo, tra le altre cose, alcuni effetti di illuminazione scenica e utilizzando fonti di luce mobili e cambianti , cercheremo nuovi modi per progettare lo spazio teatrale. Una sequenza simile di azioni si applicherà al disegno di un costume da palcoscenico. Anche qui, altri campi dell'arte come la pittura, l'arte grafica e il textile art troveranno ampia applicazione. Durante il corso, si potranno creare scenografie e costumi per l'arte teatrale e a seconda delle possibilità eseguiremo l'intera scenografia o parte di essa e ogni partecipante realizzerà almeno un costume. Progetteremo l'illuminazione della scena utilizzando lo spazio molto ben attrezzato del Centro Promozione Moda della nostra Accademia.
7°Corso
6 – 18 agosto 2018
DIVERSITA’ NELL’INCISIONE: LITOGRAFIA, CALCOGRAFIA E STAMPA A RILIEVO
Prof. Tomasz Matczak, docente di Tecniche Litografiche
Assistente: Oskar Gorzkiewicz
Il corso si basa su tre tipi di tecniche grafiche: litografia, calcografia e stampa a rilievo. Ogni tecnica potrà essere usata singolarmente o in connessione con le altre con la possibilità di realizzare opere in bianco e nero o a colori. L'obiettivo generale del corso è quello di sviluppare e formare il linguaggio artistico di ciascun partecipante tramite verifiche personali dei lavori e workshops di gruppo che faranno parte del programma. Saranno effettuate brevi presentazioni e dimostrazioni pratiche che serviranno per descrivere ciascuna delle scelte tecniche. La scelta della tecnica sarà adeguata agli interessi e alle esigenze dei partecipanti rispettando ogni singolo intendimento artistico.
I corsisti avranno l'opportunità di conoscere le diverse tecniche calcografiche come la puntasecca, maniera nera e bulino nonché l’acquaforte, acquatinta, maniera a zucchero e vernice molle. Per quelle della stampa a rilievo: xilografia, linoleografia e l'uso di matrici collografiche. Le tecniche di litografia comprenderanno la pietra disegnata con matita litografica e inchiostro, l’incisione su pietra, la tecnica con asfalto, il trasporto anastatico e la gommalacca. Le tecniche innovative comprendono una matrice in poliestere che permetterà l’uso della stampa digitale (stampante laser o fotocopie con toner) nel processo di preparazione della matrice. Sarà fatta anche la presentazione della tecnica di Ferrografia che è stata recentemente sviluppata all’Accademia di Lodz.
Ci sarà la possibilità di unire le tecniche tradizionali con quelle sperimentali.
Il punto di partenza per le incisioni saranno i disegni o i dipinti, per questo è utile per i corsisti portare i propri lavori o creare nuovi progetti durante il corso.
8° Corso
6 – 18 agosto 2018
SPERIMENTAZIONE CREATIVA NELLA TECNICA SERIGRAFICA
Prof.ssa Agata Stepien, docente di Tecnica Serigrafica
Assistente: Piotr Skowron
La tecnica serigrafica offre agli artisti un’ampia e straordinaria gamma di possibili applicazioni e il processo di lavorazione è di per sé un modo che permette di trovare e realizzare soluzioni individuali. La serigrafia è un mezzo che permette di attraversare i confini dell’arte grafica.
Il laboratorio della Cattedra di Serigrafia di Lodz ha una ricca tradizione ed è un luogo in cui i partecipanti al corso potranno cercare di trovare e modellare la loro forma di espressione e dove avranno l'opportunità di creare direttamente la tecnica sperimentando costantemente nuove ricerche per nuove soluzioni. La serigrafia è una tecnica che consente di stampare su superfici cosiddette difficili. I partecipanti al corso avranno la possibilità di creare opere su vetro, plastica, metallo, materiali ceramici, etc..
Utilizzando la fotografia, il digitale, fotocopiatrici e tecniche manuali, i partecipanti al corso saranno in grado di creare da una parte opere molto semplici, forme di colore stampati su sfondo di colore uniforme, e dall’altra opere di qualità pittorica usando la stessa tecnica come mezzo di espressione.
9° Corso
6 – 18 agosto 2018
ACCESSORI DI MODA
Prof.ssa Katarzyna Wroblewska docente di Accessori di Moda
Assistente tecnico: Bernadetta Czarnias
Il corso è rivolto sia a coloro che hanno già esperienza e competenza, sia per chi intenda per la prima volta progettare e realizzare accessori di moda.
Il corso consente ai partecipanti di fare conoscenza con il design di accessori con uso della pelle. I partecipanti potranno conoscere le problematiche relative al design delle calzature e accessori, acquisire le conoscenze sulla scelta dei materiali e delle tecnologie appropriate per un loro progetto. Il processo di progettazione avrà luogo a gruppi o singolarmente e si baserà sulle attuali tendenze della moda.
Ad ogni partecipante sarà data la possibilità di disegnare la propria collezione e tra questa realizzare un progetto scelto a seconda delle competenze acquisite: per esempio un astuccio del telefono o una custodia del computer, una cintura o un paio di scarpe.
I disegni creati durante la prima parte del corso saranno il punto di partenza per la realizzazione del proprio progetto che sarà verificato per quanto riguarda il loro aspetto artistico e tecnico con il docente del corso.
I partecipanti saranno dotati di attrezzature e materiali idonei, della supervisione artistica e dell'aiuto tecnico professionale. Il risultato atteso del corso è quello di realizzare opere che siano pienamente soddisfacenti sia per i loro autori che per i responsabili dei corsi.
10° corso
6 – 18 agosto 2018
GRAPHIC DESIGN: GIORNALI / ZINE E LIBRI D’ARTE
Prof. Slawomir Kosmynka, docente di Editoria e Media Digitali e Design Tipografico
Assistente: BartLomiej Smoczynski
L'idea alla base del corso è quella di continuare la tradizione della stampa funzionale dell’avanguardia tipografica di Lodz con lo slogan „Parola è immagine” coniato dal fondatore dell'Accademia, Wladyslaw Strzeminski, e di portare avanti il 0B 0Bprogramma editoriale di design sviluppato da Krzysztof Lenk alla base della progettazione strutturale.
L'obiettivo del workshop è quello di progettare la grafica editoriale di un giornale personalizzato, o rivista\zine o un libro d'arte pubblicando una o due copie dell'opera.
L’edizione del giornale, la rivista\zine e il libro d’arte diventano nella self-edition un mezzo di espressione personale.
Un ulteriore prodotto editoriale da poter progettare è quello di un poster piegato che è
una forma ibrida che unisce le caratteristiche di una forma piatta e tridimensionale.
L'attività è basata principalmente sul layout manuale, sulla tipografia espressiva, collage e illustrazione. La parte pratica sarà preceduta da una lezione teorica dedicata alla presentazione di esempi di lavori degli studenti realizzati nelcorso accademico e l'analisi del rapporto tra testo e immagine, le regole di base della impaginazione e la griglia dei periodici.
In due settimane sarà possibile creare dei concetti semplici e complessi di grafica editoriale e tipografica.
Tutti i partecipanti devono avere esperienza di base con i programmi ADOBE / Photoshop, InDesign, Illustrator, Acrobat. È necessario un computer portatile con Adobe Adobe software TypoKit.
Seminari
Ad integrazione dell’attività didattica si svolgeranno i seguenti seminari ed esposizioni
( le date esatte saranno pubblicate nel mese di giugno 2018)
Mostre
DALLA PIETRA AL FERRO – incisioni di Tomasz Matczak, Galleria OdNowa, / PROGETTO LABORATORIO APERTO /
Kaus dà avvio al progetto Laboratorio Aperto. Artisti e gruppi di artisti possono usufruire, su prenotazione, del laboratorio e delle attrezzature tecniche incisorie per un soggiorno che consenta la necessaria concentrazione sul lavoro, in un ambiente stimolante ed accogliente.
Gli artisti possono lavorare in autonomia o avvalersi delle competenze tecniche di assistenti esperti.Accademia di Belle Arti “Wladyslaw Strzeminski” di Lodz.
EKSPERYMENTARIUM I GOSCIE”, incisioni degli studenti dell’Accademia, Galeria ASP Piotrkowska 68
FINAL SHOW I - Mostra dei partecipanti della prima sessione dell’International Summer Courses Printmaking and Textile Art (PATA), Accademia di Belle Arti Strzeminski Lodz (31 luglio, 2018)
FINAL SHOW II - Mostra dei partecipanti della seconda sessione dell’International Summer Courses Printmaking and Textile Art (PATA), Accademia di Belle Arti Strzeminski Lodz (18 agosto, 2018)
REGOLAMENTO
Le lezioni si svolgeranno nei giorni feriali dalle 9,00 alle 16,00 in orario continuato per un totale di 90 ore didattiche per ogni singolo corso.
Durante il periodo dei corsi sarà possibile visitare i luoghi di maggiore interesse artistico della città di Lodz come il Museo d’arte contemporanea, il Museo del libro artistico, il Museo della Stampa e della Carta e il Museo Centrale del Tessile, Museo Cinematografico, Galleria Municipale d’arte di Lodz.
L’iscrizione al corso comprende anche:
- trasporto con bus gratuito dall’aeroporto Chopin di Varsavia a Lodz (college) riservato solo a chi arriva il giorno prima dell’inizio dei corsi,
- possibilità di usufuire del servizio alloggio presso il college dell’Accademia a prezzi contenuti,
- possibilità di usufruire della Biblioteca dell’Accademia,
- uso della sala computer,
- Internet WIFI in ogni aula dell’Accademia,
- possibilità di stampare in digitale nel printroom della accademia a costi ridotti,
- organizzazione e promozione delle mostre finali (Final show) con interviste televisive e di giornali,
-uso della mensa e del bar aperti appositamente per i partecipanti e con costi ridotti,
- borsa PATA.
Al termine di ogni corso sarà rilasciato un attestato che certificherà la partecipazione ai corsi.
Il numero minimo di iscritti ad ogni corso sarà di 7 allievi, in caso di non raggiungimento del numero il singolo corso potrà essere cancellato. Il massimo di iscritti per i corsi è di 15.
Ogni iscritto dovrà indicare un secondo corso da frequentare nel caso che la sua prima scelta venga annullata per il non raggiungimento minimo di iscritti o per il raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Nell’eventualità che il numero degli iscritti superi il numero massimo di iscrizione sarà compito del comitato scientifico selezionare gli allievi tramite il loro cv e la relativa documentazione.
CREDITI FORMATIVI
Considerato il riconosciuto livello qualitativo dei corsi, ogni partecipante al momento della consegna dell’attestato di frequenza riceverà un secondo documento che confermerà i risultati ottenuti e che potrà essere usato per richiedere tre crediti formativi (ECTS) sia in ambito accademico che in quello lavorativo.
TOTALE QUOTA CORSO (A B) 470,00 €
(Comprende quota di iscrizione e di frequenza)
A/ ISCRIZIONE CORSO
Ogni corso € 100.00
La scadenza della domanda d’iscrizione è fissata entro il 30 giugno 2018 (farà fede il timbro postale) e sarà prorogata fino a esaurimento posti e dovrà essere spedita a :
Akademia Sztuk Pieknych im. Wl. Strzeminskiego w Lodzi
ul. Wojska Polskiego 121, 91-726 Lodz, Polonia
usando la scheda di partecipazione o direttamente tramite il sito web www.patanetwork.org
o tramite email all’indirizzo pata@patanetwork.org allegando la copia del pagamento della quota di iscrizione.
Occorre inviare la richiesta di partecipazione unitamente al curriculum e alla documentazione relativa all’opera incisoria o artistica.
Ogni iscritto avrà la possibilità di frequentare più sessioni i cui periodi dovranno essere indicati nella scheda di partecipazione e indicare una seconda scelta nel caso il corso prescelto venga annullato.
La quota di iscrizione viene restituita solo nel caso che il comitato scientifico non accetta la domanda d'iscrizione dell'allievo o nel caso venga annullato il singolo corso.
La quota di iscrizione dovrà essere versata tramite bonifico bancario intestato a
Akademia Sztuk Pieknych im. WLadysLawa Strzeminskiego w Lodzi
ul. Wojska Polskiego 121, 91-726 Lodz
Banca:Bank BGK
Numero di conto: 96 1130 1163 0014 7148 7820 0041 /w PLN/
kod BIC/SWIFT: GOSKPLPW
IBAN: PL 96 1130 1163 0014 7148 7820 0041
BIC/SWIFT: GOSKPLPW
Causale : iscrizione corso numero... nome e cognome
B/ QUOTA FREQUENZA CORSO
Ogni sessione € 370.00
Sono compresi la docenza, l’assistenza tecnica nei laboratori, il costo del materiale di consumo (carta, inchiostri, filati, cotone, lana, poliestere, solventi, ecc..) escluso quello delle matrici per l’incisione e quelle per materiali non convenzionali.
La quota di frequenza dovrà essere versata tramite bonifico bancario alla segreteria almeno una settimana prima dell’inizio dei corsi o essere pagata insieme alla quota di iscrizione in un unico bonifico bancario.
ALLOGGIO
In occasione dei Corsi Estivi Internazionali per l’Incisione Artistica e Textile Art sarà possibile usufruire del servizio logistico del college dell’Accademia di Belle Arti (casa dello studente) situato in via Mlynarska 42 a Lodz.
Il college è diviso in appartamenti, ognuno con una camera doppia e singola, un bagno ed una cucina a disposizione degli ospiti. All'interno del college i corsisti avranno a disposizione una sala comune per continuare il proprio lavoro e un'ampia camera da pranzo con cucina e lavanderia.
Costo per notte
14 euro camera singola
9 euro camera doppia
L’intera quota alloggio dovrà essere versata interamente tramite bonifico bancario alla segreteria almeno una settimana prima dell’inizio dei corsi, insieme alla quota di frequenza dei corsi.
Si prega di aggiungere “alloggio” nella causale del bonifico e di compilare e spedire la scheda logistica insieme alla scheda di partecipazione.
SCHEDA PARTECIPAZIONE CORSI
Cognome
Nome
Tel. e-mail
Indirizzo: CAP città via n.
Lingue conosciute
corso n. seconda scelta*
lodz 2014
Galleria Akademia Belgrado 27 giugno - 12 luglio 2013